- Dettagli
-
Creato: Sabato, 07 Maggio 2016 15:54
-
Scritto da Teresa Fortino
-
Visite: 552
MUSICA: LE NOTE DEL TEMPO
La musica è da sempre parte integrante della vita di ogni individuo. I primi accenni di suoni emessi dall’uomo risalgono al Paleolitico ma, per poter ascoltare un insieme di suoni organizzati secondo un ritmo ben definito, si deve attendere l’antica Grecia. Nel Medioevo, la musica diventerà accompagnatrice di feste popolari e soprattutto di banchetti, nei quali i partecipanti si dilettano al suono di dolci note.
Leggi tutto: MUSICA: LE NOTE DEL TEMPO
- Dettagli
-
Creato: Sabato, 04 Luglio 2015 14:27
-
Scritto da Teresa Fortino
-
Visite: 675
Sembra ormai caduta nel baratro della dimenticanza la presenza, nel territorio angrese, di un vero e proprio patrimonio archeologico.
Nell’Agro nocerino-sarnese sono stati, infatti, rinvenuti molti reperti che, in passato, hanno aiutato gli storici a comprendere la vita delle popolazioni locali del periodo precedente all’eruzione del 79 d.C.
La maggior parte dei ritrovamenti sono opere architettoniche, come, ad esempio, le ville rustiche situate in località Bagni, in Via Pontoni II e in Via Palmentello, fondamentali per trarre informazioni su alcune caratteristiche delle attività che si svolgevano nel territorio angrese. Dagli studi degli storici è, infatti, emerso che la maggior parte della popolazione era occupata nel campo della produzione vinicola. Prove di tale ipotesi sono sicuramente i Torcularia e i Dolia, ovvero impianti e contenitori per la produzione del vino, rinvenuti nelle suddette abitazioni.
Leggi tutto: Alla scoperta di un nuovo volto della città...